Il Kobudo Shorei-Kai

La storia del Kobudo di Okinawa
in Italia iniziò nel lontano 1975, quando il maestro Roberto Fassi
(4°dan di Kobudo), studioso di Karate ed arti marziali, si recava
a New York per apprendere il Kobudo Shorei Kai dal maestro Toshio
Tamano (8° dan) al fine di introdurlo nel nostro Paese. Prima
di lui nessun altro italiano aveva mai studiato questa disciplina.
Grazie al suo lavoro, a distanza di vent'anni dalla sua comparsa
in Italia, quest'arte sta ora galvanizzando l'interesse di tutti
i praticanti di arti marziali europei; al maestro Fassi esprimiamo
tutta la nostra riconoscenza.
 
Lo Shorei Kai è un sistema completo per
lo studio del Kobudo di Okinawa creato dal maestro giapponese
Shihan Toshio Tamano, uno dei massimi esperti mondiali di questa
arte marziale. Il maestro Tamano ha studiato l'arte del Kobudo.
con i maestri di Okinawa Shimpo Matayoshi ed Eisuke Akamine. Questo
metodo permette a tutti, principianti ed esperti, di praticare
l'arte del Kobudo in una maniera sistematica ed in completa sicurezza.
Tradizionalmente il Kobudo
di Okinawa viene praticato dai karateka perchè le tecniche di
Kobudo sono basate su quelle di Karate. L'insegnamento è limitato
essenzialmente agli esercizi di forma classici (koryu kata) con
le varie armi. Le tecniche di combattimento vengono altresì raramente
insegnate. Per superare questi limiti alla diffusione dell'arte
del Kobudo, il maestro Tamano dopo avere perfezionato i suoi studi
in Okinawa, consigliato dal suo maestro di Karate, Kancho Seikichi
Toguchi (uno dei massimi esperti di arti marziali di Okinawa),
ha creato il metodo Shorei Kai (scuola del rispetto e della cortesia).

Tra le numerose armi del
Kobudo di Okinawa (più di 15), lo studio di base e l'unificazione
del sistema Shorei Kai riguarda 5 armi fondamentali: -BO -TONFA
-SAI -NUNCHAKU -KAMA
Il sistema di Kobudo Shorei Kai prevede
il seguente programma:
- Jumbi Undo (esercizi di preparazione)
- Daruma Taiso
- Kihon Dosa (tecniche di base) - dai ichi
(n°1) - dai ni (n°2)
- Kata - Shorei no Kata (Kata di base) -
Koryu Kata (Kata classici)
- Kumite (combattimento prestabilito) -
Kiso Kumite - Bunkai Kumite - Jissen Kumite
Vediamo di darne una breve
spiegazione. Daruma Taiso sono esercizi di preparazione alla pratica
del Kobudo, principalmente per rafforzare e sciogliere i polsi,
i gomiti, le spalle e le anche. Kihon Dosa dai ichi (n°1) è un
allenamento di tecniche di base, il dai ni (n°2) é la combinazione
di tecniche proprie di ogni arma e la loro applicazione con un
avversario.


Per ogni arma fondamentale
vengono studiati tre Kata preparatori (Shorei no Kata) che diventano
progressivamente più difficili. I Koryu Kata (Kata classici) vengono
studiati successivamente solo dopo avere correttamente appreso
i Kata preparatori. Parallelamente allo studio dei Kata vengono
insegnate diverse forme di combattimento di base.

E' importante segnalare che in tutti i Kumite
le varie armi devono sempre combattere contro il Bo. Questo succede
perchè il Bo rappresenta nel Kumite tutte le armi convenzionali.
In origine il Kobudo nacque per armare le mani dei contadini che
si difendevano dai Samurai usando gli attrezzi agricoli contro
le armi convenzionali dei guerrieri. Da qui è nata la convenzione
di usare le armi del Kobudo esclusivamente per difendersi da un
attacco con armi tradizionali. Nel Kobudo il Bo rappresenta quindi
le armi come la Katana (spada), la Naginata (alabarda), lo Yari
(lancia), etc.. Avremo quindi, per esempio Bo Kiso Kumite dai
ni (Bo contro Bo), Sai Bunkai Kumite dai ichi (Sai contro Bo),
Tonfa Jissen dai ichi (Tonfa contro Bo), etc.
Il Kiso Kumite è un allenamento di base
sotto forma di combattimento prestabilito di parate e contrattacchi
inserito in uno schema di facile memorizzazione. Nel sistema Shorei
Kai vi sono due Kiso Kumite per ogni arma fondamentale e tre per
il Bo. Il Bunkai Kumite è un combattimento prestabilito che segue
la sequenza del Kata. Nel sistema Shorei Kai ogni arma ha uno
o più Bunkai Kumite. Il Jissen Kumite è un combattimento avanzato
(praticato dalla cintura nera in avanti) che prevede tecniche
di combattimento reali portate con estrema velocità e potenza.
E' previsto un Jissen Kumite per ogni arma fondamentale.
Dopo avere appreso correttamente
il maneggio delle cinque armi di base, giunti al livello di cintura
nera, si passa allo studio dei Koryu Kata e delle altre armi.
Il programma di studio Shorei Kai prevede un sistema di esami
che permette all'allievo di Kobudo di progredire secondo le proprie
capacità fino all'eventuale conseguimento del grado di cintura
nera 5° Dan.
|